Cosa sono gli anticorpi IgM e IgG? "Semplificando, il nostro sistema immunitario inizialmente reagisce implementando la cosiddetta risposta immunitaria primaria o innata o la produzione, dopo un intervallo di tempo (chiamato periodo di finestra) variabile a seconda dell'agente biologico, di un particolare tipo di anticorpo chiamato IgM. La presenza di IgM specifiche del virus nel sangue indica che esiste un'infezione virale iniziale. Le cellule B che producono IgM in grado di riconoscere il virus si differenziano in una fase successiva e iniziano a produrre IgG, anticorpi che riconoscono le proteine virali con altissima specificità e neutralizzano il virus. La produzione di IgG dura a lungo e poi diminuisce, ma non scompare mai del tutto. Le cellule B della memoria rimangono nel nostro corpo che sono in grado, nel caso in cui torniamo in contatto con il virus, di attivare una risposta immediata proliferando e producendo di nuovo IgG altamente specifiche per il viru
Commenti
Posta un commento