Cosa sono gli anticorpi IgM e IgG?
"Semplificando, il nostro sistema immunitario inizialmente reagisce implementando la cosiddetta risposta immunitaria primaria o innata o la produzione, dopo un intervallo di tempo (chiamato periodo di finestra) variabile a seconda dell'agente biologico, di un particolare tipo di anticorpo chiamato IgM. La presenza di IgM specifiche del virus nel sangue indica che esiste un'infezione virale iniziale. Le cellule B che producono IgM in grado di riconoscere il virus si differenziano in una fase successiva e iniziano a produrre IgG, anticorpi che riconoscono le proteine virali con altissima specificità e neutralizzano il virus. La produzione di IgG dura a lungo e poi diminuisce, ma non scompare mai del tutto. Le cellule B della memoria rimangono nel nostro corpo che sono in grado, nel caso in cui torniamo in contatto con il virus, di attivare una risposta immediata proliferando e producendo di nuovo IgG altamente specifiche per il virus da combattere. Il sistema immunitario a un virus particolare ti consente di essere protetto se incontri il virus. y, questo non succede sempre per tutti i virus e nel caso di Covid-19 non sappiamo ancora se aver contratto l'infezione conferisce immunità permanente ".
"Come si può vedere nel grafico - continua Buzio - cerchiamo di ipotizzare la cinetica virale e la sieroconversione di anticorpi IgM e IgG covidi 19 nel paziente sintomatico. Ci aspettiamo una situazione simile nei pazienti asintomatici, ma esiste un'assoluta incertezza riguardo al tempismo della comparsa di anticorpi dal contatto con il virus La curva rossa rappresenta la tendenza della carica virale (Rna) nel corpo di un paziente che si sta riprendendo da Covid-19. Rna, attraverso un processo di amplificazione, è ciò che viene provato con il tradizionale metodo diagnostico di tamponi effettuati su secrezioni rinofaringee e che consentono di effettuare la diagnosi della malattia ".
"La curva blu indica l'insorgenza di IgM che, secondo i pochi dati disponibili nella letteratura medica, appare tra 2 e 8 giorni dall'esordio dei sintomi (non ci sono prove relative al periodo di apertura nei pazienti asintomatici) e che dovrebbe poi progressivamente decrescente. Anche in questo caso i tempi sono ancora incerti. Infine, la curva verde è quella delle IgG che dovrebbe apparire qualche giorno dopo la comparsa delle IgM e di cui non conosciamo la persistenza nel tempo ma che dovrebbe garantire almeno temporanea immunità ".
Fonte:
https://parma.repubblica.it/
Commenti
Posta un commento